PROCEDURA AD INVITI
Scelta del Contraente:
Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
Struttura Appaltante: CAIE
Cig: B5A3C9882D
Stato: Aggiudicata
Oggetto: Procedura negoziata per fornitura di energia elettrica 2026
Descrizione: Procedura ristretta di carattere comunitario, segnatamente procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell’Art. 76 comma 4 lettera c) del decreto legislativo del 31 marzo 2023 n. 36 volta alla stipula di un accordo quadro del Consorzio CAIE, in qualità di centrale di committenza, per la fornitura di energia elettrica e servizi associati, fino a 600 GWh, con circa n° 5.000 punti di prelevamento totali dislocati sul territorio nazionale, dal 01/01/2026 al 31/12/2026. I Consorziati, se aderiscono all'accordo quadro, stipuleranno un proprio contratto di fornitura con l'Affidatario della durata di un (1) anno.
Importo di gara: € 90.000.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 90.000.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Scelta del Contraente: Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
Tipo di appalto: Forniture
Criterio di aggiudicazione: Prezzo Più Basso
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. PIER FRANCESCO DEL CONTE
Data di pubblicazione: 06/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
07/04/2025 15:00 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
09/04/2025 15:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
09/04/2025 15:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
09/04/2025 15:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
DGUE - espd-self-contained-request (5).xml
DISCIPLINARE DI GARA - Disciplinare Energia 2026.pdf
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - All. 1 al Disciplinare di Gara - Domanda di Partecipazione energia_CIG B5A3C9882D.pdf
DICHIARAZIONE AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA ENERGIA - All. 3 al Disciplinare di Gara - Dichiarazione Avvalimento Impresa Ausiliaria energia.pdf
ALL.4 AL DISCIPLINARE DI GARA - ACCORDO QUADRO - All. 4 al Disciplinare di Gara - Accordo Quadro ENERGIA_CIG B5A3C9882D.pdf
ALL. 5 AL DISCIPLINARE DI GARA - CAPITOLATO TECNICO - All.5 al Disciplinare di gara -Capitolato tecnico Energia 2026.pdf
ALL.7 AL DISCIPLINARE DI GARA - CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO - All. 7 al Disciplinare di Gara - Capitolato speciale d'Appalto ENERGIA.pdf
ALL.6 AL DISCIPLINARE DI GARA - SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA - 55643_All. 6 al Diciplinare di Gara - Schema di Offerta Economica_ENERGIA 2026.pdf
Convocazione Prima Seduta di gara - COMMISSIONE INTERNA Procedura pubbl. ENERGIA 2026_C.I.G. B5A3C9882D.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - Determina di aggiudicazione definitiva C.I.G.B5A3C9882D.pdf.p7m
Avviso Esito di gara - Avviso esito gara pubblica energia 2026.pdf
Verbali di Gara
Verbale verifica documentazione amministrativa - Lettera di aggiudicazione e richiesta requisiti.pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale seduta del 9 aprile 2025.pdf
Chiarimenti
Di seguito i dati richiesti:
POD: IT009E00001712
COMUNE: Quart
INDIRIZZO: Villaggio Lillaz
N° CIV: NC
CAP: 11020
PROV.: AOSTA
TIPOLOGIA USO (AU/IP): AU
POTENZA (KW): 200
TIPOLOGIA UTENZA
(AUTOSTRADA, GALLERIA, STAZ. AUT.): Area di regolazione
Di seguito i dati richiesti:
POD: IT009E00001712
COMUNE: Quart
INDIRIZZO: Villaggio Lillaz
N° CIV: NC
CAP: 11020
PROV.: AOSTA
TIPOLOGIA USO (AU/IP): AU
POTENZA (KW): 200
TIPOLOGIA UTENZA
(AUTOSTRADA, GALLERIA, STAZ. AUT.): Area di regolazione
Il DGUE è già caricato anche sul sistema Traspare.
CHIARIMENTO SU GARANZIA PROVVISORIA: corretto quanto riferite. 44%
complessivo di riduzione.
L’obbligo di prevedere, nella garanzia provvisoria, dell’obbligo di fornire l’impegno
del fideiussore a rilasciare la Garanzia Definitiva non ricorre.
Ovviamente ciò non significa che non sia dovuta la garanzia definitiva nel caso di aggiudicazione e stipula dell’Accordo Quadro nei termini e entità previsti dal Decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023 e dal Disciplinare.
Si conferma che è possibile apporre sulla domanda di partecipazione una marca da bollo cartacea da 16 €
Nessun refuso sulla questione PassOE, tanto è vero che si è parlato di analogo requisito allorchè si era in dubbio se il regime del PassOE sarebbe stato confermato.
Pertanto si faccia riferimento al FVOE allorchè diventa possibile oppure si
procederà con richieste di documentazione via pec.
Le coperture assicurative sono confermate. I rischi sussistono anche per le forniture e comunque è uno scrupolo della stazione appaltante che i concorrenti abbiano coperture idonee.
i Punti II e III sono specificazioni del punto I, attengono alle natura delle
certificazioni chieste dal Punto I, se rilasciate committenti pubblici o privati ( punti II e III).
No, è richiesta la comprova del dettaglio delle fatture.
Si, affermativo. La fornitura si avrà solo dopo la stipula dell’Accordo
Quadro e del relativo contratto attuativo
Si conferma che non è motivo di esclusione
Confermato. Resta fermo l’obbligo di rilasciare garanzia definitiva in caso
di aggiudicazione ed alla stipula dell’ accordo quadro
Risulta complessa, allo stato, una risposta precisa. Ma possiamo affermare
che gli allacci e le modifiche contrattuali saranno circa in un numero pari a 50.
Si conferma che può essere utilizzato detto allegato
Le alleghiamo; tuttavia, si precisa, che il documento in pdf oggetto di
pubblicazione sul sito www.consorziocaie.it e sulla piattaforma Traspare resta l’unico documento ufficiale.
Si conferma e i giorni sono solari.
Si rettifica il refuso nell’accordo quadro e nel capitolato speciale laddove
recano quale termine di consegna della documentazione attestante la fornitura di energia verde (GO) il 15 marzo 2026 in luogo del 15 marzo 2027 che è la data corretta.
Buongiorno,
anche il formato pdf del DGUE è disponibile direttamente dalla piattaforma Traspare (caie.traspare.com) e sul sito www.consorziocaie.it.
Per eventuali necessità, potete contattare il numero verde 895.98.95.966 della piattaforma Traspare.
Il documento da compilare e sottoscrivere è “ALL.6 AL DISCIPLINARE DI GARA - SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA" per la parte relativa all'offerta economica”.
Il "Modello di risposta (Procedura Negoziata) - rdo_reply_36.pdf" da Voi menzionato non è il documento ufficiale di gara. Per eventuali chiarimenti è disponibile il manuale operativo caricato in piattaforma o contattare il numero 895.98.95.966 della piattaforma Traspare.
Di seguito i quantitativi:
F1 182,64
F2 147,78
F3 269,57
F0 0,01
____________
600,00
si conferma che si tratta di facoltà ma non è mai accaduto che i consorziati non abbiano aderito all’Accordo Quadro.
L’articolo 6 del Disciplinare al punto 2.3 II ( e non ii) recita così:
II. un fatturato specifico medio annuo relativo a Forniture e servizi associati analoghi a quelli oggetto di affidamento e riferito agli ultimi tre esercizi finanziari, il cui bilancio o altro documento fiscale o tributario equivalente sia stato già approvato alla data del Bando o di invio della Lettera di Invito, non inferiore al valore complessivo della Fornitura;
Si conferma pertanto che esso non è riferito a singoli contratti di fornitura eseguiti.
Il riferimento all’articolo 2.4 è incorretto. L’articolo è il numero 6, paragrafo 2.4. ed esso non fa riferimento all’articolo 4 lettera c ma piuttosto al precedente punto 2.1 lett. C ( che è anche comma 3 lett.c) quindi è corretto il riferimento al punto 2.1 lett.c
Il volume minimo deve essere non inferiore al valore complessivo della Fornitura giusto quanto previsto all’articolo 6 punto 2.3 II
Le certificazioni di cui al punto 2.4II sono esemplificativamente indicate.
Eventuali analoghe certificazioni di qualità e di sostenibilità saranno valutate dalla stazione appaltante
dovete comprovare ai sensi del Disciplinare ( articolo 6 2.1 lett. c) e
quindi 2.4 II) adeguate capacità tecniche e professionali nella vostra attività di
riferimento.
Pertanto anche una certificazione analoga a quelle citate rilasciata da un ente
accreditato può essere accettabile
Sì in misura non inferiore al 30% e comunque si veda art. 106 comma 8
decreto legislativo n. 36/2023
Accogliamo la richiesta estendendo il predetto termine da 3 a 6 giorni lavorativi.
Si deve avere riguardo all’importo del contratto attuativo
Si conferma che il pagamento avviene a 30 giorni dalla data di emissione della fattura, emissione che può peraltro ricorrere solo allorchè la fattura rechi tutte le informazioni necessarie e previste dal Consorziato.
Perché devono poter avere il tempo necessario a valutare anche
l’Accordo Quadro e perché questa è da sempre la policy del CAIE
Il Capitolato speciale non va sottoscritto ma vanno onorati i suoi principi.
Pertanto la risposta alla domanda è affermativa.
sì e come si è già riferito il Capitolato rileva i principi in esso
contenuti
Si accetta purchè ovviamente firmato digitalmente
Al momento non sono previste proroghe.
Quanto descritto non comporta impedimenti.
non abbiamo ricevuto gli allegati
Si accettano, tuttavia si invita codesta società a trasmettere in versione
“clean” le due clausole modificate (art. 21 del Disciplinare e 29 del Capitolato
Speciale) e segnatamente per pdf in modo che le si possa pubblicare attribuendogli
valenza generale per tutti i concorrenti.
Si accettano, tuttavia si invita codesta società a trasmettere in versione
“clean” le due clausole modificate (art. 21 del Disciplinare e 29 del Capitolato
Speciale) e segnatamente per pdf in modo che le si possa pubblicare attribuendogli valenza generale per tutti i concorrenti.
Se come sembra di capire la richiedente possiede solo una o più
certificazioni di cui all’Allegato II.13 del Decreto Legislativo n. 36/2023 vale a dire la certificazione ISO 45001e ISO 14001 la riduzione della riduzione della garanzia è fino ad un massimo del 20%.
Se invece abbiate anche certificazioni rilasciate da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 vi è una riduzione cumulabile del 30%. Tuttavia in questo caso, la riduzione del 20% si applica sull’importo già ridotto del 30%.
La modalità del calcolo è spiegata all’articolo 106 comma 8 del Decreto Legislativo n. 36 del 2023.
Si precisa che non è necessario né richiesto alcun codice CNEL dalla lettera di invito.